Con D.G.R. n.1273 del 5 novembre 2024 la Regione Veneto ha approvato la realizzazione del Programma di interventi, per l’anno 2024, a favore delle “famiglie fragili”, in attuazione della legge regionale n. 20 del 28/05/2020.
Il Comune di Valeggio sul Mincio è uno dei 37 comuni afferenti all’Ambito ATS – Ambito Territoriale Sociale Ven_22 Distretto Ovest Veronese.
L’Amministrazione comunale di Sona, quale comune capofila dell’Ambito, con deliberazione di Giunta n. 34 del 18 aprile 2024 ha preso atto del Programma e ha definito le modalità con cui sarà possibile per le famiglie accedere ai relativi benefici.
Detto Programma, riservato ai residenti di ciascun Comune e pertanto nel caso di specie ai residenti del Comune di Valeggio sul Mincio, prevede tre linee di intervento a favore delle seguenti famiglie:
- famiglie con figli minori di età rimasti orfani di uno o entrambi i genitori.
E’ previsto un intervento economico di € 900,00 per ciascun figlio minore
- famiglie monoparentali e famiglie di genitori separati o divorziati (art. 11) indicati nella certificazione ISEE.
E’ previsto un intervento economico di € 700,00 per ciascun nucleo.
- famiglie con figli a seguito di parto trigemellare oppure con numero di figli pari o superiore a quattro (art. 13), indicati nella certificazione ISEE, di cui almeno un minorenne.
E’ previsto un intervento economico di € 800,00 per ogni parto trigemellare e 150,00 per ciascun figlio minorenne.
L’elenco completo dei beneficiari verrà redatto dal Comune di Sona, quale capofila dell’Ambito, alla luce delle domande presentate e validate dai singoli Comuni dell’Ambito medesimo, nel rispetto di quanto stabilito nell’allegato A) della D.G.R. n.1273 del 05/11/2024. Le somme verranno erogate fino ad esaurimento del fondo assegnato all’Ambito territoriale sociale.
Il richiedente, il cui nucleo abbia i requisiti per accedere ai contributi descritti, deve presentare domanda on line accedendo al seguente link: https://cittadino-ambito-sociale-22-sona.welfaregov.it/clesius/isee/#/accesso
Le domande vengono raccolte dalle ore 08:00:01 di lunedì 1 maggio 2025 ed entro il termine perentorio delle ore 23:59:59 di domenica 15 giugno 2025
In caso di difficoltà nell’inserimento della domanda mediante il link indicato, potete prendere un appuntamento per avere supporto dall’ufficio
telefonando al n. 045 6339850-7
ENTRO IL 06/06/2025
Per l’inserimento della domanda è necessario avere a disposizione la seguente documentazione:
- Copia del documento di identità in corso di validità del richiedente;
- Copia del titolo di soggiorno valido ed efficace di ciascun componente del nucleo familiare (solo per cittadini extra UE);
- Attestazione ISEE valida per l’anno in corso (no DSU);
- Copia della certificazione di handicap del figlio minore ai sensi della L.104/1992 art.3 c.3.
Per informazioni:
Scadenze
15/06/2025 - entro le 23:59:59