La Regione del Veneto ha approvato l’avviso per l’individuazione dei beneficiari del contributo finanziato con risorse statali, relativo alla fornitura gratuita o semigratuita, di libri di testo e contenuti didattici alternativi, a favore di studentesse e studenti residenti nel Veneto che frequentano Istituzioni scolastiche secondarie di I° e II° grado, statali e non statali o in istruzione parentale. Legge 23/12/98, n. 448, art. 27.
Il beneficio economico è concesso per le spese sostenute per l’acquisto o il comodato di:
- libri di testo scolastici e/o contenuti didattici alternativi, sia in formato cartaceo che in versione digitale, indicati dalle Istituzioni scolastiche e formative nell’ambito dei programmi di studio;
b) ausili indispensabili alla didattica (ad esempio audio-libri per non vedenti).
Sono sempre escluse le spese per l’acquisto di dizionari, strumenti musicali, materiale scolastico e dotazioni tecnologiche, notebook, tablet, software, programmi e sistemi operativi ad uso scolastico.
Il contributo in oggetto è cumulabile con altri contributi eventualmente ottenuti per lo stesso tipo di spesa per “libri e contenuti didattici alternativi”, ma in ogni caso non può superare la spesa complessiva sostenuta.
Qualora al momento della presentazione della domanda il richiedente avesse già ottenuto altri contributi per il medesimo tipo di spesa, dovrà indicare la spesa sostenuta al netto dei contributi già ottenuti.
Possono richiederlo:
- le famiglie degli studenti residenti nel Veneto che frequentano nell’anno 2025/26 una scuola secondaria di 1° o 2° grado rientrante nel sistema nazionale di istruzione e formazione, quale:
− scuola secondaria di primo o secondo grado statale o paritaria (privata o degli Enti locali);
− scuola secondaria di primo o secondo grado non paritarie incluse nell’Albo regionale delle “scuole non paritarie” (D.M. 29 novembre 2007, n. 263);
− scuole della formazione professionale accreditate dalla Regione del Veneto che svolgono percorsi triennali di istruzione e formazione professionale per il conseguimento della qualifica professionale e/o percorsi di quarto anno per il conseguimento del diploma professionale ai sensi dell’articolo 15 del D.Lgs. 17 ottobre 2005, n. 226, compresi i percorsi del sistema duale attivati in attuazione dell’Accordo in Conferenza Stato-Regioni del 24 settembre 2015.
Possono accedere al contributo buono libri, anche le studentesse e gli studenti che, in alternativa alla frequenza della scuola secondaria di 1° o 2° grado, si avvalgono dell'istruzione parentale, di cui all’art. 23 del D.lgs. n. 62/2017. I genitori dell'alunna o dell'alunno, della studentessa o dello studente o coloro che esercitano la responsabilità genitoriale, sono tenuti a presentare annualmente la comunicazione preventiva al dirigente scolastico del territorio di residenza.
- che hanno il seguente ISEE 2025:
- da € 0 a € 10.632,94 euro (Fascia 1);
- da € 10.632,95 a € 15.748,78 euro (Fascia 2).
La domanda per l’accesso al contributo “Buono libri e contenuti didattici alternativi” deve essere presentata unicamente online, utilizzando la propria identità digitale (SPID, CIE o CNS), attraverso la procedura web attiva sulla piattaforma regionale dedicata https://libritesto.regione.veneto.it
Il richiedente, a decorrere dal 17 settembre 2025 ed entro il termine perentorio delle ore 14:00 del 17 ottobre 2025, deve compilare la domanda e inviarla o consegnarla al Comune di residenza dello studente.
Consultare i documenti in allegato.
Riferimento uffici
Ufficio Servizi alla Persona
tel : 0456339857
Email: servizi.sociali@comune.valeggiosulmincio.vr.it