Accedere a SUE - Sportello Unico dell'Edilizia

Servizio attivo

Il SUE identifica un servizio dell'ordinamento giuridico italiano che viene fornito dai Comuni Italiani ai sensi del DPR 380, il cosiddetto Testo Unico per l'Edilizia. Questo servizio viene istituito con la finalità di fare da intermediario tra la P.A.

A chi è rivolto

Lo sportello è rivolto a tutti i cittadini che nell'ambito del territorio comunale hanno intenzione di realizzare un intervento edilizio.

Come fare

Lo Sportello Unico per l'Edilizia per la presentazione di pratiche è attivo tramite il portale impresainungiorno.gov.it

 

Nuove pratiche

Per la presentazione di nuove pratiche (es: CILA - SCIA - PDC - autorizzazioni paesaggistiche - inizio e fine lavori - proroghe - preavviso e denuncia opere strutturali - agibilità - cambio impresa o direttore lavori, ecc…) deve essere utilizzato esclusivamente il portale impresainungiorno.gov.it quale unico canale di presentazione.

I moduli previsti per le diverse pratiche edilizie si generano all'interno del portale e si sviluppano attraverso una compilazione guidata; di conseguenza non è più possibile utilizzare la modulistica predisposta nell'apposita sezione del sito comunale ma solo quella del portale impresainungiorno.gov.it

Integrazioni a pratiche presentate a mano o tramite PEC

Le integrazioni a pratiche già presentate manualmente o tramite PEC devono essere presentate tramite PEC

Attenzione: le comunicazioni di inizio lavori, fine lavori, le proroghe, i cambi di impresa o direttore lavori, ecc… vanno presentati con il portale anche se riguardano pratiche già inviate manualmente o tramite PEC

La PEC è accettata solo per procedimenti non presenti nel portale.

Irricevibilità

In applicazione della Delibera di Giunta comunale n. 159 del 23.11.2023 pratiche edilizie e adempimenti vari presenti nel portale che vengono inviati tramite PEC sono considerati irricevibili con conseguente loro inefficacia e non avranno alcun seguito.

La PEC è accettata solo per procedimenti non presenti nel portale.

Verranno dichiarati irricevibili, inoltre, tutti gli invii che non rispettino gli standard normativi e tecnici relativamente a: firme digitali, formati conservabili, modulistica, procura, documento d’identità del delegante e intestazione corretta delle pratica tra persona fisica e giuridica.

Inoltre, in applicazione della Delibera Giunta comunale n. 159 del 23.11.2023 saranno considerate irricevibili le pratiche di procedimenti soggetti a mera segnalazione, comunicazione e deposito (CILA, CILAS, SCA - Segnalazione certificata di agibilità, SCIA, SCIA alternativa al PDC, PAS Procedura abilitativa semplificata, Preavviso e denuncia opere strutturali) pervenute senza la presentazione della prova dell'avvenuto versamento dei relativi diritti di segreteria.

Cosa serve

  • SPID (Sistema Pubblico per la gestione dell'Identità Digitale), Carta identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS);
  • documentazione da predisporre in base al procedimento richiesto

Cosa si ottiene

Il portale consente di ottenere le certificazioni necessarie per un'attività economica:

  • acquisizione di pareri e atti di assenso
  • rilascio di provvedimenti
  • ricezione di denunce di inizio attività
  • rilascio di permessi di costruzione e certificati di agibilità
  • certificazioni attestanti le prescrizioni normative e le determinazioni provvedimentali a carattere urbanistico,  paesaggistico-ambientale, edilizio

Tempi e scadenze

I termini di scadenza variano in base ai provvedimenti o autorizzazioni richieste. 

Accedi al servizio

Puoi accedere al servizio Accedere a SUE - Sportello Unico dell'Edilizia direttamente online tramite il pulsante "Richiedi il servizio online" .

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Edilizia Privata

Piazza Carlo Alberto, 48, 37067 Valeggio sul Mincio VR, Italia

Email: edilizia@comune.valeggiosulmincio.vr.it
Argomenti:

Pagina aggiornata il 20/12/2024